Fondazione Valerio Marchitelli ONLUS

Scuola di Lingue, Musica, Potenziamento Scolastico, Pittura e molto altro ancora

La Fondazione

La nostra scuola si configura come un organismo autogestito collegialmente ma con una direzione didattica superiore che garantisce il rispetto dei principi fondamentali della Fondazione ed attua il Testamento  umano, spirituale, civile e culturale di Valerio Marchitelli.

Siamo Insegnanti e Musicisti che hanno “vissuto” Valerio e sappiamo quello che gli era caro e quanto gli era congeniale spendersi per gli altri attraverso la didattica della Musica.

La Fondazione “Valerio Marchitelli Onlus” nasce il 13 Novembre del 2014, a quattro anni dalla sua scomparsa per onorare il suo testamento morale ed intellettuale.

Noi che sappiamo quanta gioia gli davano i progressi dei suoi studenti abbiamo e sentiamo il dovere di non lasciar cadere nel nulla il suo sentire, gli sforzi profusi per raggiungere i traguardi che lo hanno reso grande nella professione e nell’anima. Le virtù, costanza, tenacia e perseveranza, esercitate con “leggerezza” gli facevano portare la fatica senza mostrarne il sudore.

I suoi successi professionali sono stati il risultato della felice relazione fra sé e il suo strumento, un violino costruito dal liutaio Giovanni Tedesco e datato 1890La sinergia fra l’uomo e il suo strumento dava alla Musica colori caldi e passionali, in perfetto equilibrio armonico.

Mission

La Fondazione Valerio Marchitelli Onlus ha per fine la solidarietà sociale, in particolare si adopera per la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati, assistenza a individui bisognosi; alle popolazioni colpite da calamità; a incrementare l’istruzione e l’educazione della gioventù in disagiate condizioni economiche attraverso iniziative artistiche e musicali con la concessione di sovvenzioni, premi, borse di studi.

La Fondazione pone particolare attenzione  nel porgere aiuto ai giovani che sanno di avere capacità e volontà ma non abbastanza mezzi per studiare offrendo loro possibilità di studio e la fiducia nella costruzione del proprio “futuro”.

La Fondazione realizzerà progetti per l’assegnazione di borse di studio destinate alle categorie mediche e paramediche impegnate nelle patologie legate al disagio sociale e contribuire a creare le condizioni per l’integrazione delle popolazioni immigrate; questo progetto estende la propria attenzione al disagio derivato da motivi di salute.

Chi era Valerio

Valerio ha speso tutti gli anni della sua vita nell’amore per la musica.

Nello studio della musica e nel desiderio di trasmetterli e condividerli con i tanti giovani che hanno la stessa aspirazione, ma non le stesse possibilità.

 Con coraggio e dignità seguendo la luce della speranza ha combattuto una battaglia nella quale le armi non erano alla pari.

Nelle ore trascorse nelle stanze degli ospedali ha coltivato un sogno che si è strasformato in progetto: Fondazione Valerio Marchitelli Onlus: dove i suoi coetanei e tutti i giovani aspiranti musicisti possono confrontarsi, esprimersi in pubblico esperimentare il sudore del lavoro.

Il confronto avviene attraverso le Masterclasses, dove si  accende il dialogo con la musica.

Il progetto è una scuola, la Scuola “Valerio Marchitelli” con un programma speciale, tanto speciale quanto il suo ideatore.

Noi ora cominciamo appena a vedere quello che vedeva Valerio: un luogo dove tanti giovani pieni di speranze come era stato lui, che lo frequentano, che lo rendono vivo con la musica e le attività artistiche.

E così Valerio vivrà nei cuori di coloro che lo amano e nella gratitudine e nei pensieri di coloro che passano nella scuola da lui voluta.

Si ringraziano fin d’ora tutti i benefattori che sosterranno concretamente questo progetto. 

Esercitate Con “Leggerezza”

Gli Facevano Portare La Fatica
Senza Mostrarne Il Sudore.

Gli Insegnanti

Nel quadro generale della teoria dell’apprendimento mediato e spiccatamente interdisciplinare il docente giunge all’insegnamento attraverso una propria vocazione. Gli insegnanti sono scelti e avviati all’arte dell’educazione attraverso lo studio della natura del bambino. La loro formazione punta soprattutto alla  valorizzazione delle risorse umane dell’alunno: intelligenze multiple, sentimenti, e volontà.

Essi lavorano seguendo l’ideale educativo che si modella sul temperamento dell’alunno e sulla mediazione dell’apprendimento adattando continuamente la disciplina scolastica ad una più profonda comprensione dell’individualità dell’alunno e dei suoi meccanismi mentali.

Le discipline devono essere armonizzate didatticamente in modo da comprendersi per risultare quanto più possibile unitarie. Tale prospettiva presuppone che ogni insegnante sviluppi una propria conoscenza dell’interazione di ciascuna materia nell’altra, di ciascun campo del sapere nell’altro, e dunque che egli sia attivamente un ricercatore.

Agli insegnanti è richiesto oltre alla normale formazione universitaria prevista per il loro ambito di insegnamento anche una specifica preparazione in pedagogia Steineriana o Feuersteiniana.

Gli insegnanti sono tenuti alla formazione continua mediante corsi di aggiornamento.

La nostra scuola si configura come un organismo autogestito collegialmente ma con una direzione didattica superiore che garantisce il rispetto dei principi fondamentali della Fondazione ed attua il Testamento umano, spirituale, civile e culturale di Valerio Marchitelli. Le decisioni di carattere pedagogico vengono prese dal Collegio dei docenti che si riunisce con cadenza periodica.

Altri settori d’attività legati alla manutenzione o all’organizzazione di eventi vengono affidati per delega a gruppi di lavoro.

La responsabilità giuridica e amministrativa della scuola spetta invece al Consiglio Direttivo.

Il sostentamento finanziario alla scuola è offerto da genitori, ex-genitori, sostenitori e docenti e dai contributi di volontari che effettuano donazioni o destinato il loro 5×1000. All’arrivo, ai bambini che hanno gradi diversi di conoscenze e abilità verrà impartito un insegnamento individualizzato fino al raggiungimento degli obiettivi medi del gruppo del coetanei. L’obiettivo è quello di stabilizzare i bambini in modo che in una fase successiva possa realizzarsi l’integrazione in classi più numerose.

Routine, regole fisse e gli operatori sanitari affidabili orienteranno e rafforzeranno la capacità di relazioni sociali sane fra i bambini. Essi così tutelati si sentono al sicuro.

Le attività artistiche, musicali e artigianali danno ai bambini fiducia nelle proprie capacità e rafforzano l’autostima.

Alle buone pratiche del comportamento sociale si affiancano molte attività comuni come spettacoli musicali e teatrali, feste, festival stagionali e tour per migliorare l’esperienza di comunità e permettere ai bambini e ragazzi esperienze differenziate in gruppi diversi.

Il Metodo

Il Metodo della Scuola“Valerio Marchitelli” gestita dalla Fondazione Valerio Marchitelli Onlus risponde alla Mission di Valerio Marchitelli ed è un’originale formula che ben coniuga la concezione dell’epistemologica genetica di Jean Piaget e il principio della Modificabilità Cognitiva  Strumentale,  MCS, di Reuven Feuerstein e la Musica, strumento prezioso della formazione, lo sviluppo cognitivo, il benessere e la riabilitazione.

La programmazione seguirà il ritmo fisiologico e psicologico degli studenti, piccoli e grandi, promuovendo strategie e percorsi ad hoc per ridurre lo scarto di livello fra il bambino e il livello standard nel quale dovrebbe trovarsi.

Destinatari:
Studenti dell’infanzia, primaria, secondaria I° Grado e Liceo Musicale.

Finalità:
Sottrarre alla mediocrità quante più menti possibili.

Obiettivi:

  • far crescere i bambini e i giovani in un clima di fiducia e stima nelle proprie potenzialità;
  • Favorire la crescita culturale e umana;
  • Accrescere le possibilità di successo;
  • Consapevolizzare le emozioni e valorizzare il potenziale umano;
  • Stimolare lo sviluppo cognitivo.
  • aumentare i tempi dell’attenzione
  • incrementare la concentrazione
  • Incrementare le abilità e le competenze specifiche;
  •  Acquisire un buon metodo di studio utilizzando le strategie delle metodologie e gli strumenti MCS: Metodo Feuerstein;
  • Cura della formazione  culturale e relazionale dello studente con le metodologie e gli strumenti MCS.
  • La valutazione iniziale, intermedia e finale, effettuata con l’LPAD (Valutazione dinamica della propensione ad apprendere e del potenziale di apprendimento).
  • La Musica e Musicoterapia strumenti per favorire lo sviluppo cognitivo e umano dell’individuo.


Tempi:

  • I tempi sono scanditi dai progressi dei discenti.
  • La legalizzazione degli studi avverrà solo quando i bambini e ragazzi avranno conseguito risultati equiparabili a quelli dei coetanei cronologici.
  • In altri termini in questo modo si concede al soggetto tutto il tempo di cui ha bisogno per maturare e solo quando sarà in grado di affrontare gli studi nella scuola pubblica sarà ammesso a sostenere l’esame di Stato per il conseguimento della licenza di Scuola media superiore di I^ grado.
  • I genitori preoccupati di vedere il proprio figlio arrancare e caricarsi di insuccessi troveranno presso la Scuola “Valerio Marchitelli” l’ambiente più idoneo a veder crescere il loro bambino in modo sereno, pur affrontando una mole di lavoro in più quale sono gli strumenti della Modificabilità Cognitiva Strumentale.


Rendimento e valutazione del profitto

In linea di principio, bambini differentemente dotati nella sfera intellettuale, sociale, emozionale e motoria vengono istruiti nella stessa classe.
Non sono inoltre previsti rallentamenti nel percorso scolastico.
Sino alla II media, non vengono date valutazioni di fine anno ma una pagella con il profilo dell’alunno-studente che ne rispecchi il metodo di studio e il carattere che lo contraddistingue e stimola a continuare ad applicarsi nello studio.

In 3^ Media gli studenti ritenuti idonei verranno ammessi all’ esame di Stato per il conseguimento della licenza Media di 1^ Grado.

Gli Orari:
Dalle 7:00 – 8:00 fino alle 16:00-18:00 in totale full immersion nelle attività costruttive in un ambiente privo di distrazioni, degli strumenti elettronici, dei cellulari ecc.

L’anno scolastico va dal 1^ settembre al 30 giugno per realizzare al meglio la compensazione.  I  locali sono termo-condizionati.

Cinque le misure di tempo quotidiano che alternano e si integrano:

  • Il tempo-studio
  • da tempo-arte,
  • tempo-musica,
  • tempo-moto.
  • Tempo-ristoro e riposo


Le attività saranno scandite dai tempi di attenzione, di resistenza alla fatica e dal grado di difficoltà richiesto del lavoro degli alunni-studenti.

Offerta Formativa

Italiano

  • Potenziamento delle competenze e delle abilità di letto-scrittura
    Si utilizzeranno strategie compensative per dislessici, disgrafici, disprassici ecc come l’ascolto, la manipolazione, la raffigurazione grafica, mappe concettuali, animazione, il moto corporeo, la musica, l’arte  ecc
  • Programma ministeriale snellito e facilitato all’inizio e difficoltà crescente via via che le abilità e le competenze si affinano.
  • Grammatica ed analisi logica impartita con la strategia del “pensiero ipotetico: avvero, se l’articolo indica il numero e il genere quale ruolo svolge nella frase? Sostanti vizza ciascuna parte del discorso.
  • Il lessico svolge una parte rilevante. Attraverso il gioco delle parole il vocabolario non è arido contenuto di discipline scolastiche ma strumento attraverso cui ottenere successo e prestigio.

Matematica

Uso del metodo BAM coniugato con il metodo spagnolo attraverso i quali i  numeri si animano e rivelano concretamente la loro consistenza.  Così diventa facile comprendere le quattro operazioni e le loro numerose combinazioni (tabelline, conti rapidi a memoria, comprendere immediatamente la logica dei problemi = problem solving).

Storia e Geografia

Sono impartite con la strategia dell’ascolto,  l’accesso alla documentazione, alle fonti e alle testimonianze dirette; foto, mappe cognitive, grafici ecc.

Scienze

Le scienze saranno impartite con il metodo dell’osservazione diretta finché il bambino non ha maturato il pensiero astratto. Quando questo processo sarà avvenuto si passa gradualmente al sistema astratto con gli strumenti didattici a disposizione.

Le Arti

Disegno, Tecnologia, manipolazione di modellini,  creta per ceramica, costruzione di scene in miniatura per comprendere la realtà ed estrapolarne la sua astrazione, attraverso la progettazione; inoltre serve per capire il pensiero storico e i costumi dei popoli.

Musica

La Musica gioca un ruolo fondamentale in quanto attraverso l’esercizio tecnico richiesto dallo studio di uno o più strumenti. Attraverso la tecnica strumentale si accresce la lateralizzazione, la coordinazione visuo-manipolativo,  la concentrazione (infatti, la distrazione si risolve nell’errore che produce un effetto sgradevole che bisogna evitare), si affina il gusto estetico, la compostezza corporea e soprattutto si potenzia lo sviluppo cognitivo perché il suonare richiede l’uso di entrambi i lobi del nostro cervello: la logica e la creatività.

Attività Motorie

Il moto corporeo è ripreso più volte durante il giorno per la postura e per la flessibilità dei muscoli,  per la coordinazione motoria, per la lateralizzazione per conoscere le proprie potenzialità e trasferire positivamente le risorse di cui sono portatori.

Per maggiori informazioni

Contattaci compilando il modulo qui sotto
Nome(Obbligatorio)
Data di nascita(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)